
Residenze di Arte e Natura

palazzi rinascimentali della corte pontificia,
circondati da bellissimi giardini

Le Ville
Istituto
L’I.R.Vi.T., l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane, ha sede a Roma e nella splendida Villa Mondragone di Monte Porzio Catone. L’Ente è dotato di personalità giuridica pubblica e opera per favorire e assicurare la conservazione, la valorizzazione, la più idonea utilizzazione e la migliore conoscenza delle Ville Tuscolane e dei relativi parchi e giardini. Le Ville Tuscolane sono dieci così distribuite sul territorio dei Castelli Romani: a Frascati, Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Lancellotti, Villa Sora, Villa Torlonia e Villa Tuscolana; a Monte Porzio Catone, Villa Mondragone e Villa Taverna Borghese (Parisi); a Grottaferrata, Villa Grazioli e Villa Muti.
L’I.R.Vi.T. si pone tra gli obiettivi quello di promuovere, divulgare e incentivare la conoscenza di queste meravigliose dimore rinascimentali che rappresentano, per tutto il territorio, non solo un patrimonio di storia e cultura da curare, restaurare, tramandare e valorizzare, ma anche una concreta risorsa per la crescita e lo sviluppo dell’area del Tuscolo.

Riscoprire il passato, dunque, guardando al futuro. Per dare maggiore visibilità in ambito nazionale e internazionale all’immenso complesso architettonico formato dalle Ville Tuscolane, l’Istituto organizza diverse iniziative con l’intento di educare anche le nuove generazioni al rispetto e alla tutela del loro patrimonio storico-artistico.
L’I.R.Vi.T. collabora con diverse istituzioni, associazioni e istituti culturali nazionali per la cultura tra cui l’APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e il Circuito delle Dimore Storiche Italiane.
L’I.R.Vi.T. è stato costituito con Legge regionale n. 43 del 6 novembre 1992, nell’ambito delle competenze contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio 1977, n. 616, e nel rispetto dei principi contenuti nella legge 8 giugno 1990, n. 142.
In evidenza
-
Proseguono anche nel mese di giugno le visite guidate “Di Villa in Villa – Itinerari d’arte nelle dimore del Tuscolo”. Fino al 23 ottobre, con una pausa nel mese di agosto, un ciclo di appuntamenti alla scoperta delle Ville Tuscolane […]
-
Con la primavera, tornano le visite guidate a cura di Irvit, l’Istituto regionale per le Ville Tuscolane che opera per favorire e assicurare la valorizzazione, la più idonea utilizzazione e la migliore conoscenza delle ville e dei relativi parchi e giardini. Accompagnati […]
-
È on line il calendario del mese di maggio degli itinerari d’arte nelle dimore del Tuscolo, visite guidate nelle Ville Tuscolane tra eleganti dimore, sontuosi giardini, casali del contado, edifici religiosi, siti archeologici e centri storici del territorio. Accompagnati dall’immancabile bus, con un team di […]