
Villa Aldobrandini
Il papa Clemente VIII Aldobrandini donò la villa al nipote prediletto cardinal Pietro. Per il progetto si avvalse dell’ architetto Giacomo della Porta, pupillo di Michelangelo, e di Carlo Mademo e Giovanni Fontana per la […]
Il papa Clemente VIII Aldobrandini donò la villa al nipote prediletto cardinal Pietro. Per il progetto si avvalse dell’ architetto Giacomo della Porta, pupillo di Michelangelo, e di Carlo Mademo e Giovanni Fontana per la […]
Villa Falconieri è la più antica delle Ville Tuscolane. Il chierico romano monsignore Alessandro Rufini, vescovo di Melfi tra il 1548 e il 1574, risulta essere il costruttore iniziale. La realizzazione finale di Villa Falconieri […]
Come si evince da una lapide nella cappella che riporta il breve pontificio di Gregorio XIII, il primo nucleo della villa viene ultimato nel 1580 dal cardinale Antonio Carafa. Le piante conservate presso l’Archivio di […]
Il primo edificio, costituito da un corpo a tre piani con tre ambienti per piano, coperto da un tetto con lunghe falde inclinate ad andamento asimmetrico su tutti i lati e destinato a luogo di […]
Il complesso della villa Mondragone, innalzato su una collina a 416 metri sul livello del mare, è parte del sistema delle ville Tuscolane che si estende tra Frascati e Monte Porzio Catone (del cui comune […]
La primitiva costruzione fu voluta nel 1579 dal canonico Ludovico Cerasoli. Nel 1595 fu acquistata dall’avvocato concistoriale Pompeo Arrigoni, futuro cardinale. L’Arrigoni iniziò subito la costruzione di un palazzo semplice ma austero, e contemporaneamente organizzò […]
Sorta sulle rovine della villa romana dei Quintili, come la limitrofa Villa Mondragone, la costruzione primaria fu voluta dal Cardinale Taverna intorno al 1605,dando luogo, sul terreno appartenuto in precedenza agli Altemps, al primo nucleo […]
Si trova lungo l’antica via Romana (attualmente via Tuscolana) e sorge su una superficie che un tempo faceva parte del “Tusculano” di Licio Licinio Lucullo (117-57 a.C.) e, in epoca successiva, della villa di Saverio Sulpicio […]
Dell’originario complesso oggi si può ammirare solo il parco, il Teatro d’acqua, le fontane e le scalinate. Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale infatti, il palazzo fu quasi completamente distrutto e ricostruito in forme […]
Detta “La Rufinella”o Villa Tuscolana, dal famoso “Tusculanum”, la dimora di Marco Tullio Cicerone, la Villa è posizionata ad un’altezza invidiabile rispetto alle altre ville, per questo è considerata la più panoramica. La struttura più […]
© Copyright 2019 - I.R.Vi.T - Via Marcantonio Colonna, 54 - 00192 - ROMA - Tel: 06.32650122 - Fax: 06.32501225 - info@irvit.it